Chi siamo
Claps Furlans è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 1976 con l’obbiettivo di portare un aiuto concreto alle popolazioni del Friuli, colpite, nel maggio dello stesso anno, da un violento terremoto. Tutto nasce dalla solidarietà di un gruppo di studenti dell’Istituto Zaccaria di Milano, che subito dopo l’accaduto chiede di recarsi nelle zone terremotate per dare una mano. L’istituto accoglie la richiesta e contatta i genitori: il 2 giugno, il nucleo dei fondatori composto dal rettore, da imprenditori professionisti e da alcuni dei genitori stessi, si reca in Friuli per parlare con il sindaco del comune di Montenars e valutare il tipo di intervento. Viene deciso di concentrare le forze su una piccola valle che il terremoto ha completamente distrutto, la frazione di Flaipano. In 17 mesi il risultato raggiunto è grandioso: grazie alle migliaia di ore di lavoro degli studenti, di volontari e con il supporto economico di singoli, aziende e raccolte fondi sui giornali, sono state costruite e consegnate 9 case antisismiche con 22 appartamenti.
Al ricorrere del 40° anno dal sisma, nel 2016 la comunità di Flaipano ha invitato i volontari di allora a tornare per ricordare insieme quei giorni. Un’avventura che i Claps Furlans hanno pensato di raccontare in un libro, fra foto di repertorio, testimonianze e articoli di giornale dell’epoca.
Il 24 agosto 2016, un terremoto con epicentro nei pressi di Accumoli (RI) colpisce il Centro Italia: è la scintilla che riaccende lo spirito dei Claps. Fra i nuovi promotori dell’associazione ci sono uno dei primi fondatori e due eredi diretti degli altri. A sostenere e sviluppare il progetto tantissimi fra vecchi e nuovi volontari, che si sono ritrovati per dare ancora una volta voce al motto:
NON PAROLE MA PIETRA SU PIETRA